- Dettagli
-
Categoria: Introduzione
-
Pubblicato: Lunedì, 22 Maggio 2017 14:56
Come i Club Lions possono aderire e partecipare al BEL
Ogni anno lionistico, in ciascun Club, è caratterizzato dall’impronta che il Presidente, assieme ai componenti del Consiglio Direttivo, intende attribuirgli, in termini di temi da trattare, relatori da invitare alle conviviali, comitati tecnici da gestire, attivismo da richiedere ai propri Soci, numero e tipologia di services da realizzare, ecc.
Il BEL, votato dal Distretto Lions TA1 (che raggruppa le Provincie di Bolzano, Trento, Verona e Vicenza) quale TEMA DI STUDIO DISTRETTUALE per l’anno 2010 – 11, successivamente scelto come SERVICE DISTRETTUALE per l'anno 2011 - 12, candidato a Service Nazionale al Congresso di Vicenza ed ora a quello di Roma, si può inserire in vario modo nelle attività sopra richiamate.
L’elenco che segue, di 14 proposte crescenti nell’impegno richiesto, è puramente indicativo: NO LIMITS!
- Prendere visione del materiale informativo sul BEL, disponibile sul Sito Distrettuale (ma se state leggendo queste righe, è molto probabile che lo abbiate già fatto).
- Mettere il Service distrettuale BEL all’ordine del giorno di uno dei prossimi Consigli Direttivi, per decidere come procedere.
- Mandare una semplice informativa a tutti i Soci del proprio Club (una pagina di notizie e/o il “link” al sito distrettuale), oppure la Bochure il PDF scaricabile dalla Home Page (riquadro nero a destra), con l’obiettivo di informarli e coinvolgerli.
- Nominare all’interno del proprio Club un Socio, quale “Referente Programmi per i non vedenti”, incaricato di tenere i contatti fra il Club stesso e il “Comitato Tecnico Distrettuale BEL”.
- Riservare una delle prossime conviviali al BEL, invitando un relatore che presenti l’argomento, anche con l’ausilio di audiovisivi, e lo faccia poi provare ai Soci, per farne capire a pieno le potenzialità.
- Organizzare con altri Club vicini, sul tema del BEL, un Intermeeting, con le stesse modalità e finalità del punto precedente.
- Chiedere se qualcuno dei propri Soci è particolarmente interessato al BEL, entrando nel “Comitato Tecnico Distrettuale” e fornendo in tal modo il suo contributo attivo.
- Sostenere finanziariamente la diffusione del BEL, con un assegno o un bonifico. Un contributo di almeno 1.000€ dà diritto a ricevere una speciale "coccarda" da apporre sul Guidone di Club.
- Se alcuni Club della stessa Zona dispongono di Soci particolarmente interessati a tale argomento, costituire un piccolo “Comitato Tecnico BEL di Zona”, possibilmente specializzato nell’analisi di un particolare aspetto del BEL, con il vantaggio, non trascurabile, di facilitare le riunioni locali dei componenti.
- Coinvolgere, anche finanziariamente, l’UICI - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti della propria Provincia e/o altri Centri specializzati nell’aiuto ai ciechi.
- Trovare SPONSOR locali opp. organizzare manifestazioni “pro BEL” quali spettacoli, cene al buio, lotterie, ecc.
- Trovare e “adottare” nella propria Zona un Istruttore di Mobilità (meglio se iscritto ad ANIOMAP) che voglia specializzarsi all’insegnamento del BEL, per essere di sostegno alle vostre iniziative locali ed a quelle del vostro Distretto.
- Trovare ed “adottare nella propria città uno o due ciechi (appositamente selezionati) che partecipino a un corso organizzato da altri, sostenendone, pro quota, le relative spese. Riceveranno la speciale "coccarda" da apporre sul Guidone di Club.
- Organizzare, quale Club Sponsor, Partner o Special Partner, di questo e del prossimo anno, uno o più corsi BEL, per formare contemporaneamente (con l’aiuto di una delle 2 istruttrici italiane abilitate) 3 o 4 non vedenti italiani, fornendo loro la relativa apparecchiatura “Pollicino”.