Come, all’inizio, si erano organizzati i LIONS francesi

Come, all’inizio, si erano organizzati i LIONS francesi
1. Obiettivi dell'ACE (Association Cannes Electroniques)
Obiettivi
Nel 1998 il Laboratorio Aimé Cotton del CNRS Francia (Centre National de la Recherche Scientifique) sviluppa il prototipo di un primo rilevatore elettronico di ostacoli, basato sul principio della telemetria.
Questo strumento chiamato "Tom Pouce" (l'eroe della favola che in Italia è meglio conosciuto con il nome di "Pollicino") consente a qualsiasi non vedente di  percepire  meglio l'ambiente che lo circonda e quindi di migliorare i propri spostamenti. Il cieco deve però imparare a fare una sintesi fra i suoni o le vibrazioni prodotte dal rivelatore e le altre informazioni sensoriali; per questo motivo è indispensabile che riceva un'apposita formazione, impartita da un istruttore specializzato.
A partire dal 2001, numerosi dispositivi di rilevazione degli ostacoli, adatti a non vedenti, sono stati sviluppati dal CNRS: il Tom Pouce, modello I e II, (a raggi infrarossi) che ha una portata di 3,5 metri; il TELETACT (mediante raggio laser) con un portata fino a 15 metri e il GEOTACT che è un GPS (Global Positioning System) per ottenere, su base satellitare, la propria posizione, quella di un luogo dove si vuole andare, e di conseguenza la strada e la direzione verso la quale orientarsi.
Sempre nel 2001, 3 membri Lions francesi, Pierre Ponthus (Governatore del Distretto "Île de France Parigi" nell'anno 2001-2002), Marcel Mantione e Lydia Bismuth, fondano l'Association Cannes Electroniques (ACE) con il fine di:
Interventi realizzati a partire dal 2001
L'ACE ha creato in Francia la rete dei Delegati Distrettuali ACE, il Comitato di collegamento Interclub (il GLACE, Groupement de Lions Clubs pour la Canne Electronique), il CAUCE (Collectif des Aveugles Utilisateurs de la CBE, ossia il "Collettivo dei non vedenti utenti della CBE").
ACE pubblica un bollettino d'informazione due volte l'anno: il "Trait d'Union ACE" che fornisce tutte le informazioni sulle attività della CBE.
Al 31 dicembre 2010, oltre 580 persone non vedenti, erano già state addestrate all'uso del BEL, per la maggior parte residenti in Francia.
 
L' ACE nella Province francesi
Mappa geografica della Francia, con evidenziati i 3 Dipartimenti maggiormente attivi nel BELL'ACE 31, 30 e 46, che prendono il nome dal corrispondente numero identificativo del Dipartimento nel quale si trovano, sono emanazioni dell'ACE Nationale.
Queste associazioni dipartimentali perseguono gli stessi obiettivi dell'ACE nazionale, promuovendo il BEL nel proprio Distretto Lions e raccogliendo fondi dalle strutture locali (Club Lions ed altri Enti). L'ACE nazionale è il coordinatore delle attività di promozione del BEL in tutta la Francia e garantisce un giusto equilibrio degli interventi delle ACE dipartimentali.
L'ACE all'estero
Per contribuire a sviluppare il BEL all'estero, la struttura di ACE è "duplicata", ossia ripetuta nel paese ospitante della CBE. Così, nel 2002, un' ACE è stata creata in Belgio (Belgio ASBL), che opera nello stesso modo dell'ACE France e utilizza gli stessi metodi e procedure.
Nel 2006, prendendo il posto di un primo impianto sperimentale di formazione creato all'interno dell'Università di Parigi Sud, è stata infine costituita un'Associazione "Formation Cannes Blanches Electroniques" (FCBE). Essa ha per obiettivo la formazione delle persone con problemi alla vista (non vedenti e ipovedenti) e degli Istruttori di locomozione abilitati all'insegnamento del BEL, nonchè la loro remunerazione per i corsi tenuti.
2. Gestione delle ACE e del GLACE 
La storia
L'ACE è stata creata, come già accennato, nel 2001 da alcuni Soci  Lions per promuovere il BEL e raccogliere fondi per l'acquisto delle attrezzature e per la relativa formazione. Per garantire il contatto con l'insieme dei Club situati nei 15 Distretti Lions esistenti in Francia, l'ACE ha istituito una rete di "Delegati distrettuali ACE" ed una struttura di coordinamento: la GLACE (in italiano, Gruppo dei Lions per il Bastone Elettronico).
Ruolo e funzione dei componenti dell'ACE e della GLACE
I componenti della GLACE:
Distretti Lions referenti
L'utilizzo del BEL da parte di ciechi si è particolarmente sviluppato nei seguenti 3 Distretti Lions:
 
3. I Delegati distrettuali ACE
 
Definizione
Il Delegato distrettuale ACE è il responsabile per l'azione BEL nel suo Distretto Lions.
E' nominato dall'ACE nazionale e la sua candidatura può essere concordata col Governatore del suo Distretto, con l'obiettivo che sia inserito nel suo gabinetto.
 
Il ruolo del Delegato distrettuale ACE
Il Delegato distrettuale ACE:
  1. Definisce, assieme ai componenti del GLACE, la strategia di comunicazione e di sviluppo dei Services BEL su tutto il proprio Distretto. 
  2. Valuta con il Governatore del suo Distretto come integrare il Service BEL con gli altri Services del Distretto medesimo. 
  3. Si relaziona con il suo Governatore e con i Governatori eletti per valutare l’opportunità di entrare a far parte del loro Direttivo. 
  4. Ha facoltà di aprire, nell’ambito del suo Distretto, un apposito conto corrente BEL, per facilitare la raccolta di denaro destinato all’ACE. 
  5. Farà richiesta ai componenti del GLACE di mettergli a disposizione tutti i mezzi di comunicazione (volantini, espositori riavvolgibili Roll-ups, CD Rom, CD audio, DVD, ....) per consentire la più completa informazione sul Service BEL. 
  6. Comunicherà ai componenti del GLACE ogni anomalia relativa alle consegne delle apparecchiature BEL.
4. Organizzazione dell'ACE
 
Schema finanziario di incassi e pagamenti, a fronte di servizi BEL